domenica, Marzo 26, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Mercatinodigitale.it
Advertisement
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
No Result
View All Result

Tradizione delle uova di Pasqua, com’è nata?

Redazione Mercatinodigitale.it Da Redazione Mercatinodigitale.it
20 Marzo 2021
In Decorazioni
0
Home Decorazioni

Tutte le culture antiche consideravano l’uovo come simbolo della vita e della rinascita. Il Cristianesimo ha interpretato questa tradizione seguendo le Nuove Scritture.

L’origine delle uova di Pasqua

L’uovo di cioccolato ha origine dal Re Sole, Luigi XIV. Agli inizi del Settecento fu egli stesso a far realizzare dal suo chocolatier di corte un uovo di crema di cacao. Tuttavia l’usanza del regalare un uovo durante la Pasqua arriva direttamente dall’antichità, ossia dal Medioevo.

In alcune culture l’uovo era il simbolo di Terra e Cielo, che andandosi a unire formano un uovo, che va a rappresentare proprio la vita. Secondo gli Egizi, l’uovo rappresentava il fulcro dei 4 elementi. I Persiani, invece, erano soliti regalarsi uova proprio come simbolo di vita nuova.

Per quanto riguarda il Cristianesimo, il rito delle uova va ad affiancare l’interpretazione delle Nuove Scritture. L’uovo va a rappresentare perfettamente il significato della Resurrezione di Cristo. Nel Medioevo la tradizione dello scambio delle uova si diffonde in Germania. Qui si scambiavano uova bollite avvolte in foglie e fiori in modo da colorati naturalmente.

L’uovo Matrioska

È nata poi la tradizione dell’uovo Matrioska. Ciò accadde in Russia grazie all’orafo Peter Carl Fabergé (1846-1920). Egli fu incaricato dallo zar a preparare per la zarina un uovo decorato nel quale inserire poi altri due doni, ossia una riproduzione della corona imperiale e un pulcino dorato.
Quindi se oggi all’interno dell’uovo di Pasqua si trova un regalo lo si deve unicamente a Fabergé. Anche se le opinioni al riguardo sono discordanti. C’è infatti chi sostiene che tale tradizione arrivi dal Settecento, precisamente a Torino. Qui era usanza inserire dei doni nelle uova di cioccolata. Quindi il merito potrebbe essere proprio dei Piemontesi i quali sono proprio i maestri nell’arte del cioccolato.

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Mercatinodigitale.it

Redazione Mercatinodigitale.it

Mercatinodigitale.it e' un sito di notizie tutto riguardo allo shopping.

Post Successivo
Come vendere vestiti usati bambini: 10 consigli

Come vendere vestiti usati bambini: 10 consigli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Dai decoder alle friggitrici: quali prodotti sono i più acquistati in Italia
  • Risparmiare utilizzando i codici sconto, alla scoperta dei migliori siti in rete
  • Allacciamento delle utenze luce, gas e internet in casa: come fare
  • Streaming live, cos’è e come funziona
  • I cellulari non fanno male alla salute

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In