giovedì, Luglio 3, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
Advertisement
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Mercatinodigitale.it
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
No Result
View All Result

L’otoscopio, lo strumento utilizzato dagli otorini e non solo

Redazione Mercatinodigitale.it Da Redazione Mercatinodigitale.it
6 Marzo 2021
In Curiosità
0
Home Curiosità

Oggi andiamo a parlare di uno degli strumenti più utilizzati dai medici. Si tratta dell’otoscopio. E questo è uno strumento medicale molto utilizzata presente in diversi studi medici, tra cui quello dell’otorino a Bergamo. Vediamo insieme cos’è questo strumento e come viene utilizzato

Cos’è lo otoscopio

L’otoscopio non è altro che uno strumento medico necessario per osservare l’interno dell’orecchio. Questo viene utilizzato per portare a termine un esame fatto nel condotto uditivo esterno e nella membrana timpanica. Molti sono i tutori che utilizzano questo strumento, in modo particolare gli specialisti di otorinolaringoiatria, ma anche pediatri e medici di base.

L’otoscopio è uno strumento ottico formato da una base e da una testina necessaria per l’osservazione. Solitamente la base di plastico in metallo e riesce a funzionare attraverso l’inserimento di batterie in modo tale da trasportarlo con facilità.

La parte superiore dell’otoscopio possiede una forma conica su cui è possibile trovare una sorgente luminosa insieme ad una lente di ingrandimento. Quest’ultimo è completata da un vetro ottico necessaria per osservare il timpano. Sulla testina dell’otoscopio si trova lo speculum. Si tratta della parte dello strumento che viene inserita nell’orecchio e che molto spesso è monouso e quindi viene cambiato per ogni paziente visitato.

Diversi sono i livelli di ingrandimento presenti nello vetro ottico dell’otoscopio che offrono un’osservazione maggiore o minore. All’interno della testina, la luce ha lo scopo di essere una sorgente luminosa necessaria per dare la possibilità lo specialista di vedere con molta più chiarezza. Questa può essere sia alogena che a LED.

Come si utilizza l’otoscopio

Dopo essere stato acceso, l’otoscopio inserito all’interno delle padiglione auricolare del paziente. Lo specialista eserciterà una leggera trazione per cercare di raddrizzare il più possibile il condotto così l’osservare la membrana timpanica nel modo migliore.

Grazie all’otoscopio, il medico avrà la possibilità di ispezionare l’orecchio esterno e trovare così la presenza di eventuali anomalie o malformazioni, di infiammazioni, di corpi estranei, di patologie o di tappi di cerume.

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Mercatinodigitale.it

Redazione Mercatinodigitale.it

Mercatinodigitale.it e' un sito di notizie tutto riguardo allo shopping.

Post Successivo
Rendere la pelle più bella mentre dormi: 5 modi

Rendere la pelle più bella mentre dormi: 5 modi

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

E-commerce: Ottimizzare la Presenza Online per Vendere di Più e Meglio nel 2025

Le migliori tende da campeggio per la tua estate

Come risparmiare sull’acquisto di abbigliamento?

Il Fenomeno in Crescita del Sesso Virtuale: Perché Sta Conquistando Sempre Più Persone

L’illusione della connessione come superare l’isolamento nell’era digitale e costruire comunità online autentiche

Cucce e cuscini per cani e gatti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino