domenica, Marzo 26, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Mercatinodigitale.it
Advertisement
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
No Result
View All Result

Scarafaggi: la differenza tra la blatta americana, tedesca ed orientale

Redazione Mercatinodigitale.it Da Redazione Mercatinodigitale.it
17 Marzo 2021
In Animali
0
Home Animali

Al mondo esistono più di 3 mila specie di blatte. Alcune di queste portano benefici al loro ambiente naturale, mentre altre sono considerate parassiti. Una piccola curiosità di questo animale è quella che riguarda il mondo dei sogni. Infatti, simbolo di sporcizia e poca igiene, gli scarafaggi possono comparire anche in sogno: Oroscopissimi interpreta la loro apparizione negli incubi, lasciando presagire l’arrivo di qualche avvenimento negativo.

In Italia troviamo 3 tipi principali di blatte, ossia la blatta americana, la blatta tedesca e la blatta orientale.

BLATTA AMERICANA

La blatta americana è detta anche blatta rossa. Si tratta di una delle blatte infestanti più grande. Ha la capacità di invadere case e proprietà commerciali. Nell’aspetto si presenta di colore marrone rossiccio lucido ed è lunga 35/40 mm. Nel maschio le ali sono più lunghe del corpo, mentre nella femmina coprono appena l’addome. Può volare a temperature molto elevate e si sposta velocemente. Per quanto riguarda il ciclo vitale, l’ooteca arriva a contenere fino a 16 uova. Dopo un paio di mesi avviene la schiusa e le ninfe si sviluppano dai 6 ai 12 mesi, talvolta anche 15 mesi. La blatta americana preferisce occupare zone scure, umide e soprattutto indisturbate. Infatti la si può trovare sotto i pavimenti, nei seminterrati, nelle cucine, negli spazi dei tetti e nei bagni delle abitazioni.

BLATTA TEDESCA

La blatta tedesca è conosciuta anche come blatta fuochista. Questa specie di blatta è diffusa in tutto il mondo e la si può riconoscere tramite le sue due strisce scure longitudinali presenti sul dorso. Si possono trovare generalmente in luoghi chiusi. Prediligono ambienti bagnati, umidi. Infatti solitamente si possono trovare in cucine e nei bagni. Gli esemplari adulti raggiungono una lunghezza di 12/15 mm. Le blatte di genere femminile portano dalle 35 alle 40 uova nell’ooteca fino a quando non si andranno a schiudere. Ciò avviene doppi 1 mese, e le ninfe raggiungono l’età adulta dopo un periodo tra le 6 settimane e i 6 mesi.

BLATTA ORIENTALE

La blatta orientale è conosciuta anche come scarafaggio nero. Lunga 20/25 mm, si presenta di colore marrone scuro o nero. Negli esemplari femminili le ali non si sviluppano, mentre in quelli maschili coprono i tre quarti della lunghezza dell’addome. In un’ooteca le femmine depositano 16 uova, che si schiudono dopo 2 mesi. L’età adulta delle ninfe si va a raggiungere dopo 6/18 mesi. Le blatte orientali sono quegli esemplari che si adattano nell’ambiente naturale per sopravvivere. Si spostano velocemente, ma non prediligono il volo. Questi insetti generalmente si trovano in aree fresche e umide, come ad esempio seminterrati, scarichi e aperture sotto terrazze coperte. Tuttavia si possono trovare anche in discariche e cumuli di foglie morte.

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Mercatinodigitale.it

Redazione Mercatinodigitale.it

Mercatinodigitale.it e' un sito di notizie tutto riguardo allo shopping.

Post Successivo
Tradizione delle uova di Pasqua, com’è nata?

Tradizione delle uova di Pasqua, com'è nata?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Dai decoder alle friggitrici: quali prodotti sono i più acquistati in Italia
  • Risparmiare utilizzando i codici sconto, alla scoperta dei migliori siti in rete
  • Allacciamento delle utenze luce, gas e internet in casa: come fare
  • Streaming live, cos’è e come funziona
  • I cellulari non fanno male alla salute

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In