domenica, Marzo 26, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Mercatinodigitale.it
Advertisement
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
No Result
View All Result

Probiotici e Covid 19: esiste una correlazione?

Redazione Mercatinodigitale.it Da Redazione Mercatinodigitale.it
30 Ottobre 2022
In Curiosità
0
Home Curiosità

Parlare di Covid 19, di questi tempi, può essere molto rischioso per chi non è ritenuto all’altezza di trattare argomenti cruciali e di una tale rilevanza mondiale.

Oggi cercheremo di affrontare la correlazione tra probiotici e Covid 19 attraverso uno studio molto interessante e accreditato. Ci riferiamo ad una pubblicazione scientifica secondo la quale gli interventi mirati al microbiota del cavo orale potrebbero avere effetti antivirali sistemici nel contrasto dell’infezione da SARS-Cov-2.

Il presupposto su cui si fonda tale studio riguarda il modo in cui il virus colpisce maggiormente i pazienti soggetti a diabete, ipertensione e patologie che indeboliscono il sistema immunitario. Di conseguenza il nostro sistema di difesa svolgerebbe un ruolo cruciale nel contrastare gli esiti di questa terribile malattia.

Probiotics, prebiotics and dietary approaches during COVID-19 pandemic

Questo il titolo del trattato secondo cui taluni ceppi probiotici mostrerebbero un miglioramento nei confronti degli aspetti infettivi del Covid-19. Il motivo risiede nel fatto per cui avrebbero dimostrato una certa capacità di ridurre la permeabilità intestinale e gli stati infiammatori causati dalla malattia. Di conseguenza una dieta sana, i probiotici ed i prebiotici possono essere schierati come fattori di prevenzione per l’infezione da Sars-Cov-2.

Dopotutto è abbastanza noto in medicina che il tratto gastrointestinale sia il più grande organo immunologico del corpo umano. Pertanto il microbiota intestinale, grazie alla sua incredibile complessità, si rivela determinante per dissipare l’ospite colpendolo a livello di metabolismo e immunità.

Lo studio, quindi, prende come punto di partenza la centralità del rafforzamento immunitario quale risposta preventiva e protettiva dagli effetti del Covid e lo fa attraverso l’uso di probiotici e grazie alle potenzialità immunizzanti del tratto gastro intestinale umano.

La correlazione tra microbiota intestinale e complicazioni Covid-19

Anche secondo la China National Healt Commission e la National Administration of Traditional Chinese Medicine l’uso di probiotici associati alle terapie per il contrasto del Covid-19 potrebbero migliorare le possibilità di guarigione. L’efficacia di tale correlazione risiede nelle sperimentazioni più recenti per cui il microbiota intestinale influenzerebbe l’equilibrio tra risposte pro-infiammatorie e risposte regolatorie.

Tali agenti hanno mostrato effetti immunitari contro le più comuni infezioni delle vie respiratorie aumentando le risposte delle cellule cosiddette “Natural Killer” e “Thelper”. Inoltre la presenza dei bifidobatteri aumenta le lgA salivari ed IL-10, diminuendo l’effetto infiammatorio. Infine un ulteriore beneficio dell’uso dei probiotici riguarda la mitigazione delle complicanze dovute alle terapie antibiotiche.

Gli antibiotici restano i farmaci più utilizzati per il contrato delle prime fasi di infezione di Sars-Cov-2 ma in taluni casi e su soggetti fragili causerebbe innumerevoli complicanze.

Cura o prevenzione per il Covid?

Il mondo è tutt’ora impegnato a chiarire le modalità di somministrazione dei vaccini, ad oggi oggetto di una incessante diatriba pubblica che contrappone favorevoli e contrari. Tuttavia non bisogna dimenticare che sono ad oggi in corso innumerevoli sperimentazioni farmacologiche per trovare cure a tale patologia.

Per gran parte della comunità scientifica è importante indagare anche sulle modulazioni del microbiota intestinale attraverso prebiotici, probiotici e dieta in supporto alle terapie convenzionali. Tali studi potrebbero aiutare a inquadrare un nuovo approccio terapeutico per migliorare le risposte immunitarie e ridurre le complicazioni che interessano gran parte dei pazienti Covid che finiscono in terapia intensiva.

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Mercatinodigitale.it

Redazione Mercatinodigitale.it

Mercatinodigitale.it e' un sito di notizie tutto riguardo allo shopping.

Post Successivo
Come scoprire il tradimento di un partner

Come scoprire il tradimento di un partner

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Dai decoder alle friggitrici: quali prodotti sono i più acquistati in Italia
  • Risparmiare utilizzando i codici sconto, alla scoperta dei migliori siti in rete
  • Allacciamento delle utenze luce, gas e internet in casa: come fare
  • Streaming live, cos’è e come funziona
  • I cellulari non fanno male alla salute

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In