domenica, Marzo 26, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Mercatinodigitale.it
Advertisement
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
No Result
View All Result

Le origini storiche della magia

Redazione Mercatinodigitale.it Da Redazione Mercatinodigitale.it
6 Novembre 2022
In Curiosità
0
Home Curiosità

Magia e storia e ancor di più magia e scienza potrebbero sembrare mondi distanti e incapaci di comunicare tra di loro, ma come vedremo non è detto debba essere così e di certo non lo è stato in passato, vale per tempi remoti, ma anche relativamente recenti.

La storia della magia non è solo una delle materie di studio di Harry Potter e compagni, è una disciplina interessante. Attraverso le vicende di maghi e streghe del passato possiamo capire di più anche del nostro presente. La magia in base alle epoche e alle latitudini si è interfacciata, di volta in volta nel corso dei secoli con religione, filosofia, tradizioni, superstizioni, ecc.

A inventare il termine mago, con l’accezione che gli diamo ancora oggi sono stati a quanto si dice gli antichi Greci, in particolare riferendosi agli astrologi persiani loro contemporanei. C’erano però a dirla tutta maghi anche in precedenza, solo che non esisteva il termine per definirli come tali o comunque non aveva un’accezione sovrapponibile a quella attuale del termine.

Nell’antico Egitto esistevano figure come Ubainer, Giaigia-em-Anekh e Djedi che pare, stando a quanto scritto in antichi papiri, sapessero compiere prodigi davvero stupefacenti, in gran parte per intrattenere e sorprendere la corte del faraone Cheope.

Nella religione degli antichi Egizi c’era addirittura un dio dei maghi, si chiamava Toth e secondo molti all’epoca, Mosè non era altro che un mago, o comunque come tale veniva visto.

La magia ha da sempre fatto parte della storia dell’uomo, ma qual è il suo rapporto con la scienza. Di certo una relazione non facile, in particolare negli ultimi anni, ma non è sempre stato così.

Magia e scienza hanno condiviso un lungo percorso. Alcuni scienziati sono stati a lungo considerati dei maghi e viceversa. Ad esempio Pitagora, quello del celebre teorema geometrico, fondò a Crotone (500 anni prima di Cristo) una scuola di matematica che assomigliava molto ad una vera e propria setta e ancora ispira numerologi e maghi in tutto il mondo.

D’altra parte ancora oggi, per molti, geometria e matematica sono qualcosa di strano, oscuro, forse un po’ magico, almeno quando si è studenti e ci si inizia a capire finalmente qualcosa.

Oggi potrebbe sembrare che la scienza abbia soppiantato la magia, ma in realtà c’è chi cerca risposte nella religione, chi lo fa nella natura, chi in forze intangibili e di difficile comprensione, chi in operatori esoterici, questo praticamente fa parte della natura umana. Non ci accontentiamo di fermarci a quello che possiamo vedere e misurare.

La magia, per questo continuerà ad affascinare ed interessare, anche se con sfumature sensibilmente diverse rispetto al passato. Oggi in molti casi c’è più consapevolezza e maggiore scetticismo, ma tutto quello che è misterioso e di difficile comprensione continua, inutile negarlo, ad incuriosirci e spesso ad emozionarci. Un esempio semplice, ma concreto, di questi aspetti è il successo che hanno pellicole, libri, fumetti e giochi che hanno la magia come tematica principale o come suggestiva cornice.

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Mercatinodigitale.it

Redazione Mercatinodigitale.it

Mercatinodigitale.it e' un sito di notizie tutto riguardo allo shopping.

Post Successivo
Rubino Agency: il futuro del Marketing è già qui

Rubino Agency: il futuro del Marketing è già qui

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Dai decoder alle friggitrici: quali prodotti sono i più acquistati in Italia
  • Risparmiare utilizzando i codici sconto, alla scoperta dei migliori siti in rete
  • Allacciamento delle utenze luce, gas e internet in casa: come fare
  • Streaming live, cos’è e come funziona
  • I cellulari non fanno male alla salute

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In