domenica, Marzo 26, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Mercatinodigitale.it
Advertisement
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
No Result
View All Result

Come accudire al meglio un bambino ammalato

Redazione Mercatinodigitale.it Da Redazione Mercatinodigitale.it
22 Giugno 2020
In Bambini
0
Home Bambini

Alcune malattie, specie se febbrili, richiedono che il bambino rimanga a letto tutta la giornata o una parte di essa. Il bambino ammalato si annoia, è a disagio per la fastidiosa sensazione di non star bene, e diventa quindi maggiormente bisognoso di cure e di attenzioni. Vediamo dunque alcune norme generali che potranno rendere il periodo di malattia meno disagevole.

Le più comuni malattie infettive dell’infanzia

 

Nelle malattie infettive tipiche dell’infanzia (come la varicella, il morbillo, la parotite, etc.) è praticamente impossibile con l’isolamento nel proprio domicilio evitare il contagio di altri membri della famiglia se questi non hanno a loro volta contratto la malattia da bambini, anche perché questo può avvenire durante il periodo di incubazione. Si tratta nella maggior parte dei casi di malattie virali, per le quali non esiste una cura specifica, ma molte possono essere prevenute mediante le apposite vaccinazioni da praticare al momento opportuno.

La cura è invece indispensabile per le malattie infettive di origine batterica, che se non trattate adeguatamente possono assumere un decorso particolarmente problematico.

L’ambiente ideale del bambino ammalato

 

La stanza in cui si trova il piccolo paziente deve essere areata, evitando ovviamente gli spifferi e i bruschi raffreddamenti specie se la temperatura esterna è rigida. È meglio infatti mantenerla attorno ai 20-22 gradi circa e che specie in inverno, nel periodo del riscaldamento, si umidifichi l’ambiente. È consigliabile un’illuminazione attenuata che favorisca il riposo e il sonno del bambino.

Specialmente se febbricitante, il piccolo non va eccessivamente coperto; il letto deve essere sempre fresco e comodo.

La mamma deve seguire attentamente le prescrizioni del medico: è ovvio che per la somministrazione delle medicine e per l’alimentazione non va presa alcuna iniziativa personale. Ma oltre a praticare le cure prescritte, la mamma ha invece il compito di assistere il bambino dal punto di vista psicologico. Innanzitutto, specie quando è più grande e dà segni di insofferenza per il fatto di dover restare a letto, può essere utile fornirgli dei giochi con cui passare il tempo, tenerlo un po’ più tra le braccia e leggergli una fiaba. Attenzione, però: ogni abitudine concessa in modo eccessivo nel periodo della malattia rischia subito di diventare un vizio, poiché il bambino si rende conto del potere che è in grado di esercitare su un adulto. Dunque affetto, vicinanza e pazienza, ma in giusta misura.

La misurazione della temperatura corporea

 

La metodica più impiegata per la misurazione della temperatura nel bambino è quella rettale: l’estremità del termometro va introdotta nel retto per due-tre centimetri, tenendo il bambino a pancia in giù sul letto o anche su un fianco. È meglio che durante la misurazione le sue natiche vengano tenute strette. Il termometro va tenuto per uno o due minuti, in base anche alle indicazioni riportate sul termometro stesso.

Sarà il medico a consigliare le ore della giornata in cui effettuare la misurazione in base anche alle indicazioni fornite dalla madre: ovviamente il controllo sarà più frequente se la temperatura si mantiene elevata.

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Mercatinodigitale.it

Redazione Mercatinodigitale.it

Mercatinodigitale.it e' un sito di notizie tutto riguardo allo shopping.

Post Successivo
I difetti di pronuncia e la balbuzie nel bambino

I difetti di pronuncia e la balbuzie nel bambino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Dai decoder alle friggitrici: quali prodotti sono i più acquistati in Italia
  • Risparmiare utilizzando i codici sconto, alla scoperta dei migliori siti in rete
  • Allacciamento delle utenze luce, gas e internet in casa: come fare
  • Streaming live, cos’è e come funziona
  • I cellulari non fanno male alla salute

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In