domenica, Marzo 26, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Mercatinodigitale.it
Advertisement
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
No Result
View All Result

I difetti di pronuncia e la balbuzie nel bambino

Redazione Mercatinodigitale.it Da Redazione Mercatinodigitale.it
24 Giugno 2020
In Bambini
0
Home Bambini

Non pochi genitori, a torto o a ragione, si preoccupano per i difetti di pronuncia dei propri bambini.

La balbuzie è il difetto più diffuso. Si tratta di un disordine del ritmo della parola: chi ne soffre sa esattamente cosa vorrebbe dire, ma al contempo non ci riesce a causa di blocchi, ripetizioni e prolungamenti involontari di un suono.

Inizia a manifestarsi generalmente tra i 2 e i 6 anni: il piccolo comincia a bloccarsi su un suono e lo ripete prima di continuare la parola, non rendendosi conto della sua difficoltà di linguaggio, anche se, in alcuni casi, acquistando maggiore sicurezza e scorrevolezza, impara a parlare correttamente. Ma come spesso accade, i genitori e gli adulti in generale tendono a correggerlo, a volte lo rimproverano e lo puniscono, rendendolo insomma consapevole del suo difetto, e aggravandolo inevitabilmente.

Sebbene nella quasi totalità dei casi non è altro che una fase transitoria, che si risolve entro i 4 o i 6 anni, è opportuno monitorare l’andamento del problema facendosi aiutare da uno specialista, in questo caso il logopedista, che può determinare se si tratta di una condizione normale legata a una fase della crescita oppure di un principio di vera e propria balbuzie.

Come comportarsi

 

Quando un genitore si rende conto che il proprio figlio balbetta, deve prestare particolare attenzione ad alcuni comportamenti e atteggiamenti tenuti con il piccolo, evitando di commettere errori anche involontari che potrebbero peggiorare la situazione.

Spesso, infatti, il bambino si rende conto di essere circondato da un’atmosfera di ansia, di rimprovero che lui percepisce e che gli aggrava il disturbo: non a caso è risaputo che la balbuzie si accentua parlando con persone importanti, in situazioni di ansia o di inferiorità. È importante, quando si parla con il bambino, non mettergli mai fretta, mantenere una conversazione piacevole e tranquilla, e prestare attenzione a cosa dice, non al modo in cui lo dice. Inoltre non va mai fatto sentire diverso, o problematico.

Anche a scuola il ruolo dell’insegnante è cruciale, poiché deve avere la capacità di comprendere le esigenze dell’alunno balbuziente e di favorire il benessere e l’armonia dell’intera classe in cui è inserito.

Come risolvere il problema

 

La balbuzie infantile non vai mai sottovalutata, né bisogna aspettare di vedere se sparisce da sola con il passare degli anni. In qualunque caso è sempre opportuno rivolgersi al logopedista, che, dopo un’attenta analisi della situazione, valuterà se sottoporre il bambino a un buon trattamento di correzione e impostazione della voce. Ciò deve essere fatto il più presto possibile perché la balbuzie trascurata tende ad aggravarsi ed è più difficile da sconfiggere.

Talvolta, il bambino può essere contemporaneamente sottoposto a sedute di psicoterapia che, se nei bambini potrebbero non essere sempre necessarie, lo sono invece nell’adulto, per il quale molto utile è la psicoanalisi: eventuali traumi emotivi, conflitti inconsci vengono così a galla e il paziente ha modo di chiarire i suoi conflitti spirituali, diviene più tranquillo, sereno e può migliorare notevolmente.

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Mercatinodigitale.it

Redazione Mercatinodigitale.it

Mercatinodigitale.it e' un sito di notizie tutto riguardo allo shopping.

Post Successivo
Perché scegliere la cartomanzia a telefono

Perché scegliere la cartomanzia a telefono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Dai decoder alle friggitrici: quali prodotti sono i più acquistati in Italia
  • Risparmiare utilizzando i codici sconto, alla scoperta dei migliori siti in rete
  • Allacciamento delle utenze luce, gas e internet in casa: come fare
  • Streaming live, cos’è e come funziona
  • I cellulari non fanno male alla salute

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In