sabato, Settembre 13, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
Advertisement
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Mercatinodigitale.it
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
No Result
View All Result

Le origini dei regali

Redazione Mercatinodigitale.it Da Redazione Mercatinodigitale.it
12 Giugno 2020
In Curiosità
0
Home Curiosità

Per  i più piccoli e non solo ,l’arrivo del natale  dei compleanni, è un qualcosa di tanto atteso in quanto significa ricevere dei regali.

I bambini amano scartare e vedere cosa nasconde ogni scatola a loro data durante i compleanni. Nel periodo natalizio, invece, l’usanza è quella i scambiarsi regali in modo reciproco. Ma, da dove nasce l’usanza di scambiarsi i regali? Scopriamolo insieme.

Le origini dello scambio

Secondo la tradizione, il dare e ricevere regali deriva dallo scambio delle strenne, ossia di rametti sacri che venivano scambiati tra gli antichi romani durante l primo giorno dell’anno ,ossia il primo gennaio. Questo aveva il compito di augurare abbondanza e prosperità.

Secondo la legenda l inizio di questa tradizione fu fatta dal re dei Sabini, lo stesso del Ratto delle Sabine, ossia Tito Tazio. Si narra infatti, che una volta egli chiede a tutti i suoi sbrani, di ricevere in dono un ramoscello di ulivo o di alloro raccolto al interno del bosco sacro della Strenia. Da qui prese il nome di scambio delle strenne.

Da questa richiesta, furono gli stessi cittadini a regalarsi a vicenda questi rami sacri. in seguito questa tradizione fu assorbita dai romani che la resero propria con alcune modifiche.

Lo scambio dei reali tra i Romani

Per i Romani, il momento propizio per dare e ricevere era la bella stagione, periodo nel quale si auspicava l’abbondanza dei raccolti. Da qui prese vita la tradizione natalizia dello scambio dei regali. I romani, oltra al classico scambio di rami d’abete, davano la possibilità agli schiavi di partecipare ai banchetti. Ognuno di loro si scambiava un regalo come segno di benevolenza.

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Mercatinodigitale.it

Redazione Mercatinodigitale.it

Mercatinodigitale.it e' un sito di notizie tutto riguardo allo shopping.

Post Successivo
4 consigli per la scelta dell’abbigliamento per bambini

4 consigli per la scelta dell’abbigliamento per bambini

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Quanto si guadagna con OnlyFans? Un’analisi approfondita

Come proteggere l’auto dal freddo: Consigli utili per l’inverno

Come prepararsi per andare in vacanza: guida pratica

Cappello con visiera o falda? Come proteggersi dal sole in estate

Depuratori d’acqua: perché è importante tenerli in casa?

Come rendere la tua casa più fresca in estate: I consigli per affrontare il caldo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino