domenica, Marzo 26, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Mercatinodigitale.it
Advertisement
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
No Result
View All Result

Come funzionano i pagamenti Stripe

Redazione Mercatinodigitale.it Da Redazione Mercatinodigitale.it
31 Marzo 2022
In Tecnologia
0
Home Tecnologia

I pagamenti Stripe sono la nuova era nel mondo dei pagamenti online. Stripe è uno dei servizi in grado di semplificare tutte le tue operazioni fatte in internet attraverso un ecommerce e non solo. Una nuova piattaforma in grado di gestire qualsiasi cosa. Ma come funziona? Di cosa si tratta nello specifico? Cerchiamo di capire tutto ciò che c’è da sapere di Stripe.

 

Stripe: cos’è 

 

Dalla metà del 2018 anche in Italia è entrata operativa la piattaforma di pagamenti digitali Stripe.  Con sede Centrale a San Francisco, fondata da Patrick e John Collison, due fratelli, nel 2011, l’azienda ha una miriade di clienti, tra cui i grandi colossi Amazon, Microsoft e Facebook. L’obiettivo di questa Piattaforma è quello di eliminare tutte le barriere che ogni giorno continuano ad ostacolare il settore del commercio on-line.  Ma cos’è nello specifico? Stripe è una piattaforma cloud grazie cui è possibile risolvere tutte le problematiche che si possono presentare dinanzi alle operazioni di pagamento. Una piattaforma che riesce ad integrarsi facilmente all’interno dei siti web e store online tanto che Cs-Cart Italia la considera uno dei migliori metodi di pagamento per abbonamenti e Split Payment per ecommerce Multi-Vendor, senza contare l’utilizzo sempre più massivo anche all’interno delle applicazioni digitali. Stripe si rivolge a diverse categorie, dalle start up fino ad arrivare alle grandi aziende. 

 

 Stripe: come funziona? 

 

Questa Piattaforma è in grado di offrire diversi servizi alle aziende che ne usufruiscono. In primo luogo, un servizio riguarda i pagamenti. Difatti si tratta di una piattaforma di pagamenti completi che ogni settimana si arricchisce con un nuovo aggiornamento. Con questa Piattaforma è possibile avere un’ottimizzazione dei pagamenti, dato che il software inserisce all’interno del sito che ne usufruisce, un’interfaccia semplice per i pagamenti che è totalmente personalizzabile e molto flessibile. Tutte le operazioni di pagamenti vengono accelerate con questo servizio, dato che si possono ottenere informazioni in tempo reale su ogni tipo di transazione, dalle commissioni, fino agli addebiti e i bonifici.

 

Stripe è un fornitore di servizi di pagamento che gli imprenditori possono utilizzare per accettare decine di metodi di pagamento, dalle carte di credito ai servizi “compra ora, paga dopo”. Addebita una tassa su ogni transazione.

 

Stripe funziona meglio se vuoi accettare pagamenti online. Ma, con un hardware aggiunto, puoi anche usarlo per i pagamenti di persona.

 

Quando i clienti pagano la tua azienda per prodotti o servizi usando contanti o un assegno, questi pagamenti possono essere depositati nel conto bancario dell’azienda. Tuttavia, se vogliono effettuare i pagamenti usando una carta di credito, è necessario un processore di pagamento.

 

Come processore di pagamento, Stripe permette agli imprenditori di accettare pagamenti con carte di credito e di debito ed elabora questi pagamenti. Usando Stripe, le aziende possono anche accettare pagamenti dai portafogli mobili e dai servizi “compra ora, paga dopo”. Stripe supporta anche i pagamenti in una varietà di valute. Stripe Payments è il software che elabora questi pagamenti.

 

Se vuoi usare Stripe per accettare pagamenti di persona, l’azienda offre Stripe Terminal, un sistema di punti vendita. Se hai intenzione di prendere solo pagamenti online, allora non ne avrai bisogno.

 

Oltre all’elaborazione dei pagamenti di persona e online, Stripe offre molti servizi aggiuntivi, tra cui la fatturazione e l’automazione dell’imposta sulle vendite.

 

Stripe Payments gestisce i passaggi tra un cliente che fornisce i dati della sua carta e l’apprendimento che il suo pagamento è stato accettato.

 

Ecco come funziona:

 

In primo luogo, il cliente fornisce i dati della sua carta, sia online che di persona.

 

I dati della carta entrano nel gateway di pagamento di Stripe, che cripta i dati.

 

Stripe invia quei dati all’acquirente, una banca che elaborerà la transazione per conto del commerciante. In questa fase, Stripe funge da commerciante (con il proprietario dell’azienda come sub commerciante). Questo significa che gli utenti di Stripe non devono creare un conto commerciante, che può essere complicato.

 

Il pagamento passa attraverso una rete di carte di credito, come Visa o Mastercard, alla banca emittente del titolare della carta.

 

La banca emittente approva o nega la transazione.

 

Quel segnale viaggia dalla banca emittente attraverso la rete della carta all’acquirente, poi attraverso il gateway al cliente – che vede un messaggio che gli dice che il pagamento è stato accettato o rifiutato.

 

Ma non è tutto, strip offre anche altre funzionalità. Queste sono:

 

  • Billing: funzione utilizzata per gli abbonamenti e per il fatturato. Grazie a questo servizio viene semplificata la gestione della fatturazione ricorrente e viene reso molto più semplice l’invio di fatture.

 

  • Connect: un servizio atto ad accettare i pagamenti di determinate somme da dare a terze parti. Insomma si tratta di  sistema di distribuzione di bonifici e di pagamenti grazie cui è molto più semplice trasferire il denaro al destinatario.

 

  • Invoicing: si tratta di una funzionalità atta a emettere ricevute in modo da risparmiare molto tempo per ricevere i pagamenti.

 

Per quanto riguarda i costi, ogni volta che si accetto un pagamento viene addebitato un costo fisso. Inoltre verrà detratta anche una percentuale sul valore della transazione.

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Mercatinodigitale.it

Redazione Mercatinodigitale.it

Mercatinodigitale.it e' un sito di notizie tutto riguardo allo shopping.

Post Successivo

e-Commerce, il 2022 sarà l’anno del Livestream shopping

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Dai decoder alle friggitrici: quali prodotti sono i più acquistati in Italia
  • Risparmiare utilizzando i codici sconto, alla scoperta dei migliori siti in rete
  • Allacciamento delle utenze luce, gas e internet in casa: come fare
  • Streaming live, cos’è e come funziona
  • I cellulari non fanno male alla salute

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In