Con l’inflazione che ha raggiunto ormai livelli inimmaginabili e non auspicabili fino a qualche mese fa, sono molti gli investitori che vanno alla ricerca di strade alternative e soluzioni più o meno sicure per mettere al riparo i propri risparmi da quella che sembra essere una tempesta perfetta. Nel novero di queste strade alternative, ci si chiede se l’investimento in rete possa rappresentare una soluzione per tentare di arginare la problematica.
Trading online, questa la parola ormai nota a quasi tutti gli investitori privati del web; una strada difficile da seguire a prescindere dall’inflazione o meno. Secondo dati forniti dal Sole24Ore infatti, circa il 90% dei trader fai da te in rete finisce con il perdere i propri soldi sui mercati finanziari in quanto sbagliare è molto facile, dato che non si ha a disposizione un promotore o un consulente al quale chiedere consiglio.
Perché con l’inflazione in molti si buttano sul Trading Online?
Ma qual è la ragione per la quale, proprio in un periodo di inflazione così elevata, in molti si stanno lanciando sul trading online, quindi sull’investimento in rete in modo autonomo tramite piattaforme? La risposta è nell’essenza stessa dello strumento. Il trading online è infatti un metodo che prevede un approccio individuale, utilizzando piattaforme online, rapido e smart.
La filosofia del trading online prevede di investire sul breve termine, non quindi investimenti a lungo giro, come accade nei mercati tradizionali: si punta sul tutto e subito, sperando di ottenere risultati in tempi stretti. E in tempi di inflazione tutto questo si traduce nella possibilità (spesso ‘miraggio’) di indirizzarsi verso la strada della speculazione a breve termine, come si può approfondire sul sito https://www.mercati24.com/.
Ma attenzione perché non è un qualcosa di adatto a tutti, si tratta di un approccio che va a premiare realmente pochissimi investitori, i più esperti; navigare nei mercati finanziari è impresa ardua, farlo quando si è in piena tempesta lo è ancor di più.
Esistono strategie anti-inflazione?
Per concludere, esistono strategie anti-inflazione? La risposta immediata sarebbe no, o perlomeno non ne esistono alla portata di tutti: i mercati finanziari come si diceva premiano esclusivamente gli investitori più esperti e navigati, andando spesso a far perdere i soldi tutto quel calderone di trader alle prime armi.
Forse se si vuole mettere in atto una qualche strategia contro l’inflazione attuale per riparare i propri soldi, la soluzione migliore è ancora quella ei rivolversi ad asset specifici evitando il mondo della finanza: quindi oro, bene rifugio per eccellenza che in queste fasi storiche mantiene il suo valore ed anzi va quasi sempre ad aumentarlo; o il mattone, che proprio a causa dell’inflazione sta tornando a salire dopo una fase di discesa.