venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
Advertisement
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Mercatinodigitale.it
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Mercatinodigitale.it
No Result
View All Result

Come il digital marketing ha trasformato lo shopping online negli ultimi 10 anni

Redazione Mercatinodigitale.it Da Redazione Mercatinodigitale.it
28 Ottobre 2024
In Tecnologia
0
Home Tecnologia

Negli ultimi dieci anni il settore dell’e-commerce ha subito una vera e propria rivoluzione, ridefinendo il modo in cui consumatori e aziende interagiscono e concludono transazioni. Questo periodo ha visto l’affermarsi di nuove piattaforme, l’adozione di tecnologie innovative e l’emergere di nuove abitudini di consumo. 

L’ascesa dello shopping online: l’e-commerce nel 2013

Dieci anni fa l’e-commerce era ancora una realtà in via di affermazione. Nel 2013, il fatturato globale del commercio elettronico si attestava intorno ai 1,3 trilioni di dollari, con una penetrazione del 5,1% sul totale degli acquisti al dettaglio. In questo contesto, i colossi dell’e-commerce come Amazon e eBay dominavano il mercato, offrendo una vasta selezione di prodotti e un’esperienza di acquisto semplificata.

Era solo l’inizio visto che il settore doveva ancora affrontare alcune sfide significative. L’adozione dell’e-commerce era ancora limitata, con molti consumatori ancora scettici riguardo alla sicurezza dei pagamenti online e alla qualità dei prodotti venduti sulle piattaforme digitali. Inoltre, le tecnologie a supporto dell’e-commerce, come i sistemi di gestione degli ordini e le soluzioni di spedizione, necessitavano di ulteriori miglioramenti per garantire un servizio più efficiente e affidabile.

L’era dello smartphone: l’avvento del m-commerce

Iacopo Gonzales, socio della e-Commerce e marketing agency Business Click nonché ideatore di Cuborio, la prima piattaforma per la creazione di ecommerce totalmente in italiano, ci dice che “un punto di svolta fondamentale nell’evoluzione dell’e-commerce è stato l’avvento dello smartphone e la diffusione del mobile commerce conosciuto come m-commerce” perché già nel 2013, gli acquisti effettuati da dispositivi mobili rappresentavano una quota significativa delle vendite online, con una percentuale che variava dal 15% al 25% a seconda dei Paesi.

L’ascesa del m-commerce ha portato a profondi cambiamenti nel comportamento dei consumatori e nelle strategie di marketing delle aziende. I clienti hanno iniziato a effettuare ricerche, a confrontare prezzi e a completare acquisti direttamente dal proprio smartphone, in qualsiasi momento e ovunque si trovassero. Questo ha richiesto alle aziende di e-commerce di ottimizzare le loro piattaforme per dispositivi mobili, sviluppando app e siti web responsivi che offrissero un’esperienza d’acquisto fluida e senza interruzioni.

L’evoluzione delle tecnologie di pagamento mobile, come Apple Pay e Google Pay, ha semplificato ulteriormente il processo di checkout, contribuendo all’aumento dei tassi di conversione sulle piattaforme e-commerce.

L’ascesa dell’e-commerce multivendor: l’esempio di Amazon

Cuborio, come ci spiega sempre il dottor Gonzales, oltre che per creare m-commerce, è stato penato per creare ecommerce evoluti, visto che un altro importante sviluppo nell’ecosistema dell’e-commerce è stata l’emergere delle piattaforme multivendor, che hanno rivoluzionato il modo in cui i consumatori scoprono e acquistano prodotti online. Tra i principali protagonisti di questa tendenza, Amazon si è affermata come il modello di riferimento.

Lanciata nel 1994 come semplice libreria online, Amazon ha gradualmente ampliato il suo catalogo per includere un’ampia gamma di categorie merceologiche, trasformandosi in una vera e propria piattaforma di e-commerce multivendor. Anziché limitarsi a vendere i propri prodotti, Amazon ha aperto le sue porte a milioni di rivenditori terzi, permettendo loro di offrire i loro articoli attraverso la piattaforma.

Questa strategia ha portato a una crescita esponenziale dell’assortimento disponibile, offrendo ai consumatori un’esperienza di shopping senza precedenti. Oltre a una vasta selezione di prodotti, Amazon ha investito in tecnologie avanzate di raccomandazione, ricerca e logistica, rendendo l’acquisto online più conveniente, rapido e personalizzato che mai.

L’adozione di questa formula multivendor ha consentito ad Amazon di consolidare la sua posizione di leader nel settore e-commerce, diventando un modello da seguire per molte altre aziende in tutto il mondo e anche in Italia, grazie a Cuborio sono nati tanti ecommerce multivendor.

L’impatto della pandemia: l’accelerazione dell’e-commerce

Un evento che ha avuto un impatto significativo sull’evoluzione dell’e-commerce negli ultimi anni è stata senza dubbio la pandemia di COVID-19. La necessità di limitare gli spostamenti e il distanziamento sociale hanno portato a un’adozione massiccia dello shopping online da parte dei consumatori di tutte le fasce d’età.

Nel 2020, il fatturato globale dell’e-commerce ha raggiunto i 4,2 trilioni di dollari, con una crescita del 27,6% rispetto all’anno precedente. Settori come l’elettronica, l’abbigliamento e i beni di largo consumo hanno registrato un vero e proprio boom delle vendite online, mentre altri, come il turismo e l’hospitality, hanno dovuto affrontare sfide particolarmente ardue.

Questa accelerazione ha costretto le aziende a rivedere rapidamente le loro strategie di e-commerce, investendo in tecnologie e infrastrutture per soddisfare la crescente domanda di acquisti online. Piattaforme di e-commerce, soluzioni di logistica e di pagamento digitale hanno dovuto adattarsi per gestire volumi di traffico e ordini senza precedenti.

La pandemia ha ulteriormente rafforzato l’importanza del mobile commerce, con una quota di acquisti effettuati da dispositivi mobili che ha superato il 70% in alcuni mercati. Questa tendenza ha spinto le aziende a ottimizzare ancor di più le loro esperienze di acquisto per smartphone e tablet.

L’evoluzione delle tecnologie e-commerce: l’impatto sull’esperienza del cliente

Negli ultimi dieci anni, l’e-commerce ha beneficiato di numerosi progressi tecnologici che hanno notevolmente migliorato l’esperienza d’acquisto per i consumatori. Dalla realtà aumentata alla personalizzazione avanzata, passando per l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, queste innovazioni hanno reso lo shopping online più interattivo, personalizzato e conveniente.

La realtà aumentata, ad esempio, ha permesso agli utenti di visualizzare virtualmente i prodotti all’interno del proprio spazio, facilitando la scelta e riducendo il rischio di resi. Allo stesso tempo, l’intelligenza artificiale e i sistemi di raccomandazione basati sui dati del cliente hanno consentito alle aziende di offrire suggerimenti di prodotti sempre più mirati e rilevanti.

Ll’adozione di chatbot e assistenti virtuali ha migliorato il supporto clienti, consentendo risposte rapide e personalizzate alle domande degli utenti in qualsiasi momento della loro esperienza di acquisto.

Queste evoluzioni tecnologiche, combinate con un’attenzione sempre maggiore per l’esperienza utente, hanno contribuito a rendere lo shopping online più coinvolgente, efficiente e soddisfacente per i consumatori.

Il futuro dell’e-commerce: tendenze e prospettive

Guardando al futuro, possiamo prevedere che l’e-commerce continuerà a evolversi a un ritmo vertiginoso, guidato da nuove tecnologie, cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e l’emergere di nuovi modelli di business.

Tra le tendenze chiave da tenere d’occhio, spiccano:

  • L’espansione dell’m-commerce: Con l’aumento dell’utilizzo degli smartphone e il perfezionamento delle tecnologie di pagamento mobile, il m-commerce continuerà a guadagnare terreno, diventando la modalità di acquisto predominante per molti consumatori.
  • L’integrazione omnicanale: Le aziende dovranno integrare in modo sempre più fluido l’esperienza di acquisto offline e online, offrendo ai clienti la possibilità di passare senza interruzioni da un canale all’altro.
  • L’intelligenza artificiale e l’automazione: L’IA e l’automazione giocheranno un ruolo sempre più importante nell’e-commerce, ottimizzando processi come la personalizzazione, la logistica e il servizio clienti.
  • Il commercio sociale e l’influencer marketing: Le aziende si concentreranno sempre di più sullo sfruttamento delle piattaforme social per generare engagement e promuovere i loro prodotti attraverso partnership con influencer.
  • La sostenibilità e l’economia circolare: I consumatori saranno sempre più attenti all’impatto ambientale e sociale delle loro scelte di acquisto, spingendo le aziende a integrare pratiche di sostenibilità nelle loro operazioni e-commerce.

Queste tendenze, combinate con l’evoluzione continua delle tecnologie e delle esigenze dei clienti, plasmeranno il futuro dell’e-commerce, offrendo nuove opportunità e sfide per i professionisti del digital marketing.

 

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Mercatinodigitale.it

Redazione Mercatinodigitale.it

Mercatinodigitale.it e' un sito di notizie tutto riguardo allo shopping.

Post Successivo
Pneumatici, con Volkswagen si risparmia

Pneumatici, con Volkswagen si risparmia

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cucce e cuscini per cani e gatti

Chirurgia refrattiva: benefici psicologici e pratici

L’importanza di un sito web per le PMI: un passo fondamentale per scalare il business

Come aggiustare un’aspirapolvere: Guida pratica per il fai da te

Le ultime stampanti uscite nel 2025: innovazione e tecnologia al servizio della stampa

Cosa regalare ai bambini per Pasqua: Idee e suggerimenti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Donna
  • Uomo
  • Bambini
  • Animali
  • Casa
  • Tecnologia
  • Auto & Moto
  • Per La Pelle
  • Decorazioni
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino